(direct product profit) Detto anche margine di contribuzione. Sistema di cost accounting che consente di calcolare la redditività di una singola referenza di un punto di vendita. Consente di allocare direttamente a ciascun prodotto tutti i ricavi finanziari sostenuti dal momento in cui entra nel magazzino fino a quando viene acquistato dal consumatore. In questo modo è possibile determinare la reale redditività di ogni specifico prodotto o merceologia. La redditività non viene valutata in base al margine lordo, ma al margine lordo rettificato (che tiene conto anche di altri fattori: contributi promozionali, sconto cassa, sconto fine anno, profitti finanziari su acquisti preaumento prezzi ecc.) e al costo diretto del prodotto (DPC, dove hanno particolare influenza il cubaggio del cartone, il numero di pezzi per cartone e le vendite settimanali).