Il termine "produzione snella" (dall'inglese lean manufacturing o lean production) identifica una filosofia industriale ispirata al Toyota Production System, che mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli. I principi lean sono: eliminare lo spreco; specificare precisamente il valore dalla prospettiva del cliente finale; identificare chiaramente il processo che consegna valore al cliente (cosiddetto value stream), ed eliminare le fasi che non aggiungono valore; produrre le rimanenti fasi che aggiungono valore in un flusso senza interruzione, organizzando le interfacce tra differenti fasi; lasciare che sia il cliente a tirare il processo - non produrre niente fino a che non ce ne sia bisogno, poi produrre questo velocemente; perseguire la perfezione tramite continui miglioramenti. Il processo produttivo, quindi, viene trattato in modo globale al fine di ridurre al massimo la complessità della produzione puntando sulla sua flessibilità coinvolgendo fin dall'inizio tutte le funzioni aziendali. Gli sprechi che si cerca di annullare sono i più vari. Nella produzione snella si possono ricordare: sprechi di materie prime , sprechi dovuti a tempi morti, giacienze di magazzino inutilizzate, sprechi di sovrapproduzione, sprechi legati a carenze nei processi, trasporti inutili e prodotti difettosi.