supply chain management (scm) - Nonostante l'alta popolarità del supply chain management sia nella teoria che nella pratica

planogram 3d

Glossario

supply chain management (scm)

Nonostante l'alta popolarità del supply chain management sia nella teoria che nella pratica non esiste unanime consenso sul suo significato, anche perché il suo sviluppo in ambito manageriale e accademico è recente. Esistono decine di definizioni che possono essere sintetizzate, tuttavia, nei seguenti approcci: SCM inteso come nulla di più che un nome diverso dato all'integrazione logistica (Tyndall G. 1998); SCM leggibile come una integrazione verticale tra imprese (Cooper M.C., Ellram L. M 1993); SCM considerato come un processo di gestione e coordinamento (La Londe B.J., 1997); SCM concepito come una filosofia manageriale di gestione (Ellram L.M., Cooper M.C, 1990) che guida i membri della supply chain verso la creazione di valore per il cliente. Probabilmente la definizione che riassume tutti questi concetti è tuttavia la seguente: il Supply chain management (SCM), o gestione della catena di fornitura, è un sistematico e strategico coordinamento delle tradizionali funzioni aziendali e delle tattiche prima all'interno di ogni azienda e poi lungo i vari membri della supply chain con l'obiettivo di migliorare le prestazioni di lungo periodo dei singoli membri e dell'intera supply chain. (Mentzer, 2001).

visual display shelf store
vedere anche: