display punto vendita

Layout del punto vendita

Con Planogram 3D è possibile rappresentare facilmente il layout del punto vendita e valutare la posizione ottimale degli scaffali e delle strutture espositive, analizzando gli spazi disponibili e l'agibilità dei percorsi all'interno del negozio, del supermercato o dell'ipermercato.

Lo stesso layout può essere visualizzato come spazio tridimensionale e percorso virtualmente da un consumatore ideale che si muove tra gli scaffali e che visiona i prodotti esposti dal proprio punto di vista.

Planogram 3D consente di simulare l'intera esposizione, il posizionamento delle strutture e dei prodotti, l'illuminazione, i colori, la grafica e in generale permette di analizzare in fase progettuale l'impatto visivo che il consumatore potrà avere nel muoversi all'interno del punto vendita.

Progettazione della planimetria in 2D

Planogram 3D consente di rappresentare la planimetria di uno spazio vendita utilizzando un’interfaccia utente molto semplice, ma altrettanto efficace, come quella di Microsoft Visio. L'utente può disegnare facilmente la planimetria del punto vendita accedendo ad una libreria di forme bidimensionali (muri, porte, scale, etc.) e dimensionandole opportunamente dopo averle trascinate sul layout. In questa operazione è possibile utilizzare le numerose utilities messe a disposizione per la quotatura e per la composizione grafica. In modo analogo, è possibile rappresentare in 2D le strutture espositive (scaffali, banconi, espositori e altro), gli arredi (banconi, casse e altro.) e tutte le forme stilizzate che si rendano necessarie (addetti al punto vendita, consumatori, carrelli per la spesa, altro ). La libreria di oggetti 2D può essere arricchita da forme bidimensionali create dall’utente stesso e anche l’intero disegno può essere realizzato liberamente con gli appositi strumenti “a mano libera”.

Esplorazione e manipolazione dello store virtuale in 3D

Planogram 3D è dotato di un motore grafico avanzato che consente di esplorare e manipolare in real time gli ambienti tridimensionali progettati. Dopo aver progettato la planimetria del punto vendita in 2D, è possibile esplorare subito lo spazio architettonico in 3D facendo un semplice clic. Lo spazio vendita può essere rifinito con la scelta delle finiture (materiali, grafica, luci, etc.) e completato con l’aggiunta di modelli 3D disponibili nel catalogo di Planogram 3D o importati da fonti esterne in formati standard (es. 3ds). L'utente può infatti accedere al catalogo di modelli 3D, selezionare gli oggetti desiderati, trascinarli in scena e comporre così l'intero spazio espositivo.